Le Newsletter perché sono così importanti?

Newsletter? Perché sono così importanti in una strategia digital?

Sei una casa editrice? Sei un’azienda che eroga servizi? Ti occupi di Hair Care? O di beauty? Sei un’influencer o giornalista?
Avrai già un social media manager che produce e pubblica costantemente i tuoi contenuti, se sei un ristorante o un brand di moda a maggior ragione.

Ma se domani i social scomparissero? Immaginate un attacco mondiale hacker o semplicemente il fallimento di Meta. Certo rimane il competitor cinese ma pensate se per un momento non ci fosse più tutto quello che è contenuto nei vari canali, tutto quello prodotto e archiviato da anni, decenni in alcuni casi. Si perderà un canale unico, quello con cui si parla con i propri followers o lettori.
Ecco chi ha creato, nutrito, una newsletter si troverà in vantaggio, potrà comunque continuare a parlare con i propri interlocutori, molti anzi si aggiungeranno. Le newsletter, da quando lavoro nel campo del marketing è uno di quei strumenti che devono esserci in strategia.
E’ un canale diretto, rappresenta la testata del brand, lì si possono comunicare le attività, le promozioni, i cambi di dirigenza, un evento, una nuova collezione moda, una nuova pizza speciale.
E’ un mezzo più freddo rispetto ad un canale social, ma se strutturato crea una community importante che si abituerà a ricevere in casella quella mail e la sfrutterà per conoscere o attivare un servizio.
Il tono di voce deve essere curato, così come anche i topic, non dovranno esserci solo promozioni, altrimenti ci si stuferà presto, ma una comunicazione chiara, un’espressione della volontà del brand i dialogare con i suoi lettori, clienti ed iscritti.
Per questo motivo oggi le newsletter stanno diventando dei canali a parte, molti addirittura in formule a pagamento per abituare il mercato, non più abituato a pagare per un giornale o una rivista, se affezionato a una firma ad un brand sarà anche pronto a pagare cifre irrisorie per notizie importanti, sia per la sua formazione che per conoscere nuove mode per esempio.

Oppure avere nell’anno l’opportunità di un posto a cena sempre ‘riservato’ ai clienti guest. Un canale proprio, dedicato, al di là del sito web. La newsletter è un pò la lettera pubblicitaria che arrivava per posta, adesso sfruttata solo da qualche brand. Pensate se H&M inviasse una comunicazione cartacea a tutti noi affezionati, con dentro una promo particolare, delle cartoline moda, dei puzzle da comporre con le nuove collezioni, sarebbe una figata, beh attraverso la newsletter ciò è sempre possibile. Quindi, e questo devono saperlo bene i manager, la newsletter è un canale molto importante oltre ad essere molto efficace soprattutto per tutte le realtà corporate che devono pensare a formulare vari format destinati a target differenti: affezionati, clienti nuovi o neofiti, comunicazione interna e così via.

Ma come aumentare il numero degli iscritti alle newsletter? Che strategie usare per riuscire ad essere incisivi? Quale comunicazione veicolare?

Non c’è una formula magica, c’è uno studio, una strategia che viene realizzata su dati effettivi e sugli obiettivi che si vogliono portare avanti. Performare, essere memorabili e avere rilevanza.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.